corso di Scienze erboristiche ad indirizzo naturopatico

Le piante, le erbe e i fiori non sono la “farmacia della natura” da saccheggiare liberamente e alla quale attingere senza alcun rispetto per queste forme di vita, dotate di una loro personalità e di diritti.

Le piante, le erbe e i fiori non sono la “farmacia della natura” da saccheggiare liberamente e alla quale attingere senza alcun rispetto per queste forme di vita, dotate di una loro personalità e di diritti.

Corso online di erboristeria
Corso online

Scopri tutti i dettagli del corso di Scienze Erbroistiche e Fitoterapia

La Scuola online

La scuola di Scienze erboristiche e fitoterapia erogata online da Accademia di Scienze naturopatiche segue l’indirizzo naturopatico proprio della Consulenza del benessere, ed è quindi una scuola dai contenuti e dalle finalità autonome e completamente differenti dai corsi universitari in Scienze e tecniche erboristiche della facoltà di Farmacia.

La scuola di Scienze erboristiche e fitoterapia erogata online da Accademia di Scienze naturopatiche segue l’indirizzo naturopatico proprio della Consulenza del benessere, ed è quindi una scuola dai contenuti e dalle finalità autonome e completamente differenti dai corsi universitari in Scienze e tecniche erboristiche della facoltà di Farmacia.

La Scuola di Scienze erboristiche e fitoterapia online di ASN, infatti, illustra le differenze che esistono tra l’approccio clinico, medico e farmacologico proprio dei corsi accademici in Scienze e tecniche erboristiche e l’approccio naturopatico al mondo vegetale. Ciò significa che essa non forma professionisti che debbano operare in ambito clinico, non insegna a miscelare e preparare erbe medicinali a scopo commerciale o per la cura di disturbi e patologie, non si occupa di diagnosi e terapia con erbe medicinali.

Qual’è, allora, il ruolo del diplomato presso la Scuola di Scienze erboristiche e fitoterapia ad indirizzo naturopatico?

Esso consiste nel fornire una consulenza educativa e informativa, mai prescrittiva, secondo i principi delle scienze naturopatiche fondate dall’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali, che metta il cliente nella condizione di costruire un nuovo approccio personale alla natura e al suo rapporto con le erbe. Queste ultime non vengono considerate presidi, rimedi o farmaci per la cura di patologie, ma strumenti coi quali entrare in contatto allo scopo di promuovere il benessere, senza mai finalità terapeutiche, ma secondo il concetto di tropismo.

Il tropismo di una pianta nei confronti dell’utilizzatore di essa è la sua attitudine, su basi biochimiche ed energetiche, a migliorare la salute e il benessere della persona con riferimento al metabolismo e alla fisiologia di determinati organi e apparati. La pianta, in dosi non terapeutiche, non viene indicata per combattere una patologia, ma per il suo rapporto energetico e salutistico con la persona.

A ciò si aggiunga che le piante non sono utilizzate solo come preparati farmaceutici, ma in quanto organismi vivi e vitali, nei confronti dei quali assumere un atteggiamento di rispetto: la scuola insegna quindi un nuovo rapporto col mondo vegetale che si manifesta nello stile di vita indirizzato al contatto con la natura, all’immersione nel verde, alla contemplazione statica e dinamica del mondo vegetale, alla coltivazione al solo scopo di migliorare il benessere in senso ecologico tramite la relazione che si instaura con piante e fiori, e non solo a scopo egoistico di prelievo di principi utili per combattere patologie.

La Scuola di Scienze erboristiche e fitoterapia online di ASN, infatti, illustra le differenze che esistono tra l’approccio clinico, medico e farmacologico proprio dei corsi accademici in Scienze e tecniche erboristiche e l’approccio naturopatico al mondo vegetale. Ciò significa che essa non forma professionisti che debbano operare in ambito clinico, non insegna a miscelare e preparare erbe medicinali a scopo commerciale o per la cura di disturbi e patologie, non si occupa di diagnosi e terapia con erbe medicinali.

Qual’è, allora, il ruolo del diplomato presso la Scuola di Scienze erboristiche e fitoterapia ad indirizzo naturopatico?

Esso consiste nel fornire una consulenza educativa e informativa, mai prescrittiva, secondo i principi delle scienze naturopatiche fondate dall’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali, che metta il cliente nella condizione di costruire un nuovo approccio personale alla natura e al suo rapporto con le erbe. Queste ultime non vengono considerate presidi, rimedi o farmaci per la cura di patologie, ma strumenti coi quali entrare in contatto allo scopo di promuovere il benessere, senza mai finalità terapeutiche, ma secondo il concetto di tropismo.

Il tropismo di una pianta nei confronti dell’utilizzatore di essa è la sua attitudine, su basi biochimiche ed energetiche, a migliorare la salute e il benessere della persona con riferimento al metabolismo e alla fisiologia di determinati organi e apparati. La pianta, in dosi non terapeutiche, non viene indicata per combattere una patologia, ma per il suo rapporto energetico e salutistico con la persona.

A ciò si aggiunga che le piante non sono utilizzate solo come preparati farmaceutici, ma in quanto organismi vivi e vitali, nei confronti dei quali assumere un atteggiamento di rispetto: la scuola insegna quindi un nuovo rapporto col mondo vegetale che si manifesta nello stile di vita indirizzato al contatto con la natura, all’immersione nel verde, alla contemplazione statica e dinamica del mondo vegetale, alla coltivazione al solo scopo di migliorare il benessere in senso ecologico tramite la relazione che si instaura con piante e fiori, e non solo a scopo egoistico di prelievo di principi utili per combattere patologie.

Accademia di Scienze Naturopatiche Contattaci